Lo yin e yang sono opposti: qualunque cosa ha un suo opposto, non assoluto, ma in termini comparativi. Nessuna cosa può essere completamente yin o completamente yang; essa contiene il seme per il proprio opposto. Per esempio, ogni uomo ha dentro di sé un parte femminile e dolce così come una donna una parte maschile. I concetti "ritmici" di yin e di yang hanno dominato la filosofia e l'intero pensiero cinese.Ogni cosa, ogni concetto, è diviso tra lo yin e lo yang, e rappresenta un dosaggio fluido e misterioso di queste due componenti. La tradizione, tuttavia, accorda alla natura femminile tutto ciò che è yin, e alla natura maschile tutto ciò che è yang. Tutte le manifestazioni dell’universo siano esse piante, minerali, animali, fenomeni naturali in genere, sono costituiti dai due aspetti yin e yang. Così non si può pensare al giorno senza la notte, al caldo senza il freddo, alla staticità senza il movimento. Ogni definizione è precisa quando c’è un termine di paragone: non potremmo aver chiaro cos’è il caldo senza l’idea del freddo.
Io non ho mai smesso di considerarmi più intelligente di tutti e, qualche volta, credetemi, me ne sono sentito un po' imbarazzato.
Wednesday, February 16, 2011
Yin e yang la filosofia dell'opposto
Lo yin e yang sono opposti: qualunque cosa ha un suo opposto, non assoluto, ma in termini comparativi. Nessuna cosa può essere completamente yin o completamente yang; essa contiene il seme per il proprio opposto. Per esempio, ogni uomo ha dentro di sé un parte femminile e dolce così come una donna una parte maschile. I concetti "ritmici" di yin e di yang hanno dominato la filosofia e l'intero pensiero cinese.Ogni cosa, ogni concetto, è diviso tra lo yin e lo yang, e rappresenta un dosaggio fluido e misterioso di queste due componenti. La tradizione, tuttavia, accorda alla natura femminile tutto ciò che è yin, e alla natura maschile tutto ciò che è yang. Tutte le manifestazioni dell’universo siano esse piante, minerali, animali, fenomeni naturali in genere, sono costituiti dai due aspetti yin e yang. Così non si può pensare al giorno senza la notte, al caldo senza il freddo, alla staticità senza il movimento. Ogni definizione è precisa quando c’è un termine di paragone: non potremmo aver chiaro cos’è il caldo senza l’idea del freddo.
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment